Vai al contenuto
Carrello / 0,00€
0
  • Sostenitori
    • Come diventare sostenitori
    • Abbonati sostenitori
  • Abbonamenti
  • Login
Menu
  • Sostenitori
    • Come diventare sostenitori
    • Abbonati sostenitori
  • Abbonamenti
  • Login
Cerca
Chiudi

dal 1945 diamo voce all'economia bancaria

  • Home
  • Chi siamo
    • Storia
    • Mission
    • Comitato Editoriale Strategico
    • Dove siamo
  • Pubblicazioni

    Pubblicazioni

    • R – Rivista Bancaria
    • E – Economia Italiana
    • B – Banche & Banchieri
    • Q – Quaderni
    • S – Saggi
    • T – Testi
    • M – Studi MOA
    Menu
    • R – Rivista Bancaria
    • E – Economia Italiana
    • B – Banche & Banchieri
    • Q – Quaderni
    • S – Saggi
    • T – Testi
    • M – Studi MOA

    online

    • FCHub | Financial Community Hub
    Menu
    • FCHub | Financial Community Hub

    call for papers

    • Call for Papers – Premio “Francesco Parrillo – Prime pubblicazioni”
    • Call for Editorial Proposals
    Menu
    • Call for Papers – Premio “Francesco Parrillo – Prime pubblicazioni”
    • Call for Editorial Proposals
  • News e eventi
  • Contatti
Carrello / 0,00€
0
  • Log In
Menu
  • Log In
Cerca
Chiudi

dal 1945 diamo voce all'economia bancaria

  • Chi siamo
    • Storia
    • Mission
    • Comitato Editoriale Strategico
    • Dove siamo
  • L’attività
    • Pubblicazioni
      • Rivista Bancaria Minerva Bancaria
      • Economia Italiana
      • Banche & Banchieri
      • Quaderni
      • Saggi
      • Testi
      • Studi MOA
    • Online
      • FCHub
    • Call for Papers
      • Call For Papers Premio Parrillo
      • Call for Editorial Proposals
  • News e eventi
  • Abbonamenti
  • Sostenitori
    • Come diventare sostenitori
    • Abbonati sostenitori
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
    • Storia
    • Mission
    • Comitato Editoriale Strategico
    • Dove siamo
  • L’attività
    • Pubblicazioni
      • Rivista Bancaria Minerva Bancaria
      • Economia Italiana
      • Banche & Banchieri
      • Quaderni
      • Saggi
      • Testi
      • Studi MOA
    • Online
      • FCHub
    • Call for Papers
      • Call For Papers Premio Parrillo
      • Call for Editorial Proposals
  • News e eventi
  • Abbonamenti
  • Sostenitori
    • Come diventare sostenitori
    • Abbonati sostenitori
  • Contatti
Carrello / 0,00€
0
Cerca
Chiudi
  • Log In
  • Chi siamo
    • Storia
    • Mission
    • Comitato Editoriale Strategico
    • Dove siamo
  • L’attività
    • Pubblicazioni
      • Rivista Bancaria Minerva Bancaria
      • Economia Italiana
      • Banche & Banchieri
      • Quaderni
      • Saggi
      • Testi
      • Studi MOA
    • Online
      • FCHub
    • Call for Papers
      • Call For Papers Premio Parrillo
      • Call for Editorial Proposals
  • News e eventi
  • Abbonamenti
  • Sostenitori
    • Come diventare sostenitori
    • Abbonati sostenitori
  • Contatti
Menu
  • Log In
  • Chi siamo
    • Storia
    • Mission
    • Comitato Editoriale Strategico
    • Dove siamo
  • L’attività
    • Pubblicazioni
      • Rivista Bancaria Minerva Bancaria
      • Economia Italiana
      • Banche & Banchieri
      • Quaderni
      • Saggi
      • Testi
      • Studi MOA
    • Online
      • FCHub
    • Call for Papers
      • Call For Papers Premio Parrillo
      • Call for Editorial Proposals
  • News e eventi
  • Abbonamenti
  • Sostenitori
    • Come diventare sostenitori
    • Abbonati sostenitori
  • Contatti

dal 1945 diamo voce all'economia bancaria

Offerta al pubblico di strumenti finanziari in fase di grey market

Fabiano De Santis
Febbraio 2022
100 pagine
Codice: Q2922
ISBN: 978-88-98854-59-2

Leggi il sommario

8,00€

Rating:   0
Svuota
- +
🔍

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su email
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

L’offerta al pubblico di strumenti finanziari in fase di grey market. Il volume di Fabiano De Santis – avvocato cassazionista e docente universitario – ci guida con chiarezza e linearità nel processo di appello al pubblico risparmio, soffermandosi sull’offerta di strumenti finanziari nella fase di grey market.

Il grey market è un mercato over the counter, ovvero non regolamentato e non ufficiale, nel quale vengono negoziati titoli di prossima emissione. La fase del grey market è un momento essenziale per il collocamento di nuovi titoli e quindi per lo sviluppo del mercato finanziario. Oggetto delle negoziazioni sono titoli non ancora venuti giuridicamente ad esistenza in quanto, proprio nel regolamento degli stessi, è individuabile il dies a quo dal quale si considerano negoziabili sul mercato ordinario. Si tratta dunque, sotto un profilo strettamente civilistico, dell’acquisto di cosa futura. Il grey market nasce nel 1978 con due obiettivi: colmare il gap, a livello di prezzi, tra mercato primario e secondario e rendere pubblica ed accessibile a tutti una prassi di scambio dei titoli riservata, in precedenza, a pochi operatori privilegiati.

Il collocamento di nuovi titoli presenta rischi maggiori per i risparmiatori poiché si tratta di investire in prodotti le cui caratteristiche, in termini di redditività e di sicurezza, rappresentano delle incognite. L’offerta al pubblico di prodotti finanziari è soggetta a specifiche misure (tra le quali spicca l’obbligo di pubblicazione del prospetto informativo) tese a ridurre quanto più possibile il gap informativo naturalmente esistente tra offerenti e sottoscrittori. Il Quaderno affronta in modo chiaro e sistematico il processo di appello al pubblico risparmio, focalizzandosi poi sul collocamento, distinto fra servizio di investimenti e pura attività di sollecitazione del risparmio, e sulla prassi delle negoziazioni dei titoli in periodo di grey market. Un’opera importante rivolta a studenti, ricercatori, e a operatori del mercato finanziario.

versione

digitale

Copyright © 2025 EMB | Powered by j-web
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
Torna su