La spesa per appalti pubblici rappresenta il 15% del PIL e, oltre alla dimensione economica, ha un impatto significativo su vari aspetti della vita quotidiana. Questo numero, editor il prof. Gustavo Piga, dell’Università di Roma Tor Vergata, esplora le sfide che i policy-makers devono affrontare nel bilanciare esigenze ecologiche, sociali e locali e la difficoltà di tradurre la crescente consapevolezza dell’importanza della spesa pubblica in impatti concreti per il tramite di acquisti e appalti.
Le direttive UE del 2014 non hanno raggiunto gli obiettivi di aumentare la trasparenza degli appalti, semplificarne le procedure e favorire le PMI. A questi fini, sottolinea l’editor, il ruolo delle istituzioni democratiche assume una rilevanza strategica per bilanciare obiettivi locali, nazionali e transnazionali. La centralizzazione delle procedure di acquisto se da un lato potrebbe garantire maggiore celerità e un accesso alle grandi imprese europee, dall’altro penalizza le imprese locali. Sono necessari in particolare una maggiore professionalizzazione delle competenze nel settore della spesa pubblica per appalti e specifici investimenti in questo ambito da parte delle istituzioni europee e degli Stati membri.
Il volume raccoglie le evidenze sugli appalti pubblici italiani e fornisce indicazioni utili per una futura direttiva europea che possa migliorare l’efficacia delle procedure. Stéphane Saussier, nel saggio Contract Modifications: Good in Practice, Bad in Theory? Exploring New Data Concerning Italy, analizza la rinegoziazione degli appalti. Andrea Bafundi, Riccardo Camboni e Paola Valbonesi, nell’articolo Recent Regulatory Reforms in Italian Public Procurement: an Empirical Analysis on their Impact, esaminano le due recenti riforme degli appalti in Italia e se e come queste abbiamo accelerato le procedure. L’articolo La concorrenza e gli appalti pubblici di Andrea Pezzoli e Alessandra Schiavina riesamina il ruolo in materia dell’Autorità Garante della Concorrenza. Il saggio di Nicola Dimitri, Public Procurement of Innovation: a Focus on Italy, esamina come gli appalti possano stimolare l’innovazione.
Completano il volume, al di fuori del tema monografico, l’Intervento di Samantha Ajovalasit e Andrea Consiglio: ESG Factors and Sovereign Debt, sulle relazioni fra debito pubblico e rischi politici, invecchiamento della popolazione e cambiamento climatico. Numerose le Rubriche. Mariano Bella tratta dell’importanza del ruolo dei servizi in Italia. Due rubriche sono poi dedicate ai recentissimi e importanti cambiamenti nel mondo delle assicurazioni. Si tratta della polizza obbligatoria per le imprese sui rischi catastrofali, di cui tratta Marco Brachini e del varo dell’Arbitro assicurativo, analizzato da Luigi Baccaro. Chiude il numero l’analisi di Marco Vulpiani su ristrutturazione produttiva, investimenti e crescita: le sfide per l’economia italiana.