Questo numero, editor il prof. Vincenzo Atella (Università di Roma Tor Vergata), analizza le sfide cui si trova davanti il sistema sanitario italiano. Negli ultimi quattro decenni, i sistemi sanitari nazionali sono stati investiti da trasformazioni di portata storica che ne hanno profondamente modificato il ruolo, le funzioni e le modalità operative. Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano si trova in una fase critica, alle prese con l’impellente necessità di riformarsi in risposta alle sfide poste dal cambiamento, sinora trascurate: invecchiamento della popolazione, innovazione tecnologica, carenza di risorse, cambiamenti di paradigmi clinici ed organizzativi e disuguaglianze socioeconomiche.
Decenni di innovazione medica hanno cambiato rapidamente il panorama, ma il quadro organizzativo del SSN è rimasto indietro, con conseguenti inefficienze e disparità nell’assistenza. Per garantire un’assistenza sanitaria di alta qualità, equa e sostenibile per le generazioni future, gli autori sostengono che il SSN debba essere sottoposto a riforme complete. Questi cambiamenti dovrebbero allineare il finanziamento dell’assistenza sanitaria, l’erogazione dei servizi e la pianificazione del personale alle moderne capacità mediche e alle esigenze di salute della popolazione. È essenziale un approccio lungimirante, che riconosca l’evoluzione congiunta della politica sanitaria e della scienza medica e garantisca che l’adattamento istituzionale sia in linea con le realtà della medicina contemporanea. Affrontando queste sfide, il Servizio sanitario nazionale può trasformare i suoi meccanismi di erogazione dei servizi e mantenere il suo impegno a fornire un’assistenza sanitaria equa per tutti.
I saggi contenti nel numero affrontano svariate questioni. Nel primo saggio l’editor spiega le ragioni che rendono urgente una riforma del SSN: “The Urgent Need for an NHS Reform: Adapting to Overlooked Years of Transformation in Healthcare” (Atella). Si prosegue poi per temi: l’innovazione tecnologica, “Digital Disruption in Healthcare: What It Means for the NHS” (Atella e Chiari); il finanziamento della sanità pubblica (Atella, Cincotti, d’Angela, Polistena e Spandonaro); le disuguaglianze sanitarie “L’evoluzione delle disuguaglianze di salute in Italia (1984-2023)” (Atella, De Luca, d’Angela, Maresch, Polistena e Spandonaro); l’utilizzo dei dati sanitari e le regole della privacy, “Optimizing Population Health Through Strategic Use of Health Data” (Atella, Ganna, Lombardi); rafforzare la resilienza del sistema sanitario “The One Health (OH) Approach and the Sustainability of Healthcare Systems” (Atella e Scandizzo).