Come possono le organizzazioni sviluppare la capacità di gestire progetti in modo efficace, ridurre i rischi e creare valore sostenibile?
La risposta si trova nel concetto di maturità nel project management: un percorso evolutivo che integra competenze, processi, cultura organizzativa e capacità di apprendimento continuo.
Questo libro offre una ricognizione critica e comparata dei principali modelli di maturità nel project management sviluppati a livello internazionale e nazionale, tra cui:
- A.M.P.M. – Assessment di Maturità nel Project Management;
- Capability Maturity Model Integration (CMMI);
- Organizational Project management Maturity Model (OPM3);
- Project management Maturity Model (PMMM);
- Kesner Project Management Maturity Model (KPM3);
- Portfolio, Programme and Project management Maturity Model (P3M3);
- IPMA Delta Model;
- Prado-PMMM;
- PM² Maturity Model.
Attraverso un approccio scientifico, basato su riferimenti teorici, casi di studio ed evidenze empiriche, il testo esplora la struttura dei modelli, le aree di valutazione, le metodologie di assessment e le applicazioni pratiche in contesti diversi: imprese private, pubblica amministrazione, PMI e organizzazioni complesse, evidenziando i loro punti di forza e di debolezza.
Un’opera pensata per project manager, dirigenti, consulenti, studiosi e studenti che desiderano comprendere come la maturità possa diventare una leva strategica per il miglioramento delle performance, l’innovazione e la resilienza organizzativa.
Un testo che non si limita a descrivere, ma offre strumenti concreti e prospettive scientifiche per accompagnare le organizzazioni in un percorso di crescita verso una gestione dei progetti più consapevole, sostenibile e orientata al futuro.
